Osteopata a Gallarate

Nello studio si eseguono terapie efficaci attraverso manovre osteopatiche, Tecarterapia, esercizi di Riabilitazione per la cura e prevenzione di dolori articolari e alla schiena.

Tra gli altri servizi anche Ginnastica dolce per gli anziani.

Osteopatia

Le manovre osteopatiche eseguite si basano sul metodo BFD: la Biomeccanica Funzionale Dinamica evolve i principi dell'Osteopatia tradizionale.

Attraverso test balistici, l'ascolto dei tessuti e l'anatomia palpatoria, permette di evidenziare le disfunzioni e la mancanza di mobilità, causa di un'alterazione dell'equilibrio fisico.

Questo approccio terapeutico permette di prevenire le patologie organiche ripristinando l'omeostasi, ossia la capacità dell'organismo di rigenerarsi, eliminando il dolore (compensazione).

Questo tipo di trattamento è rivolto ai pazienti di tutte le età, per problemi di carattere biomeccanico (relativo al sistema locomotore), viscerale e psicobiofisico (relativo all'interazione tra psiche e soma).

Tecarterapia

La Tecarterapia è un'innovativa forma di terapia in grado di stimolare i naturali processi antifiammatori e riparativi.

Sfruttando il principio fisico del condensatore e le radiofrequenze, questa tecnologia sollecita i tessuti dall'interno attraverso due elettrodi, uno capacitivo e un altro resistivo, senza inutili dissipazioni di energia:

  • Elettrodo Capacitivo: efficace per un'azione decontratturante e drenante sui tessuti molli (muscoli), sistema vascolare e linfatico.
  • Elettrodo Resistivo: efficace per un'azione più profonda e mirata su tessuti fibroconnettivali e ossei a maggiore resistenza (ossa, cartilagini, grossi tendini, aponeurosi).

Il metodo terapeutico prevede una fase preliminare capacitiva per migliorare l'estensibilità muscolare, a cui segue una fase resistiva per agire in profondità su precisi tessuti fibroconnettivali e ossei riattivando così i naturali processi metabolici.

Riabilitazione

Di seguito alcuni ambiti applicativi post-traumatici e post-operatori della Tecarterapia:

  • Condropatia della rotula.
  • Coxartrosi o artrosi dell'anca.
  • Capsulite Adesiva o sindrome della spalla congelata.
  • Gonartrosi.
  • Ricostruzione Legamento Crociato Anteriore del ginocchio.
  • Protesi Totale del Ginocchio.
  • Artosi cervicale e/o cervicalgia.
  • Tendinopatia achillea acuta e cronica.
  • Patologie traumatiche o dolorose del piede come: borsite acchillea, metatarsalgia, fascite plantare, talalgia plantare, apofisite calcaneare.
  • Distorsione della caviglia.
  • Periostite.
  • Tendinopatia del popliteo.
  • Sindrome della benderella ileo-tibiale.
  • Malattia di Osgood-Schlatter.
  • Borsite rotulea.
  • Cisti di Baker.

Ginnastica Dolce

La ginnastica dolce, indicata per la terza età oppure dopo un prolungato periodo di inattività, è il vero "elisir" di giovinezza: esercizi specifici preposti a ritardare gli effetti legati all'invecchiamento sul sistema muscolo-scheletrico e cardio-respiratorio.

"Tutte le parti del corpo che hanno una funzione, se usate con moderazione ed esercitate nell'attività alla quale sono deputate, diventano più sane, ben sviluppate ed invecchiano più lentamente; ma se non saranno usate e lasciate inattive, queste diventeranno facili ad ammalarsi, difettose nella crescita ed invecchieranno precocemente". Ippocrate, IV secolo A.C.

Il Metodo

Il metodo consiste in una terapia efficace in una o più sedute, per la cura di molte patologie del sistema muscolo-scheletrico, avvalendosi di tecniche moderne come: manovre osteopatiche, Tecarterapia, massaggio terapeutico e riabilitativo, panca a inversione, tens, elettrostimolazione.

Le fasi fontamentali sono:

  • Manipolazione Osteopatica.
  • Manipolazione dei gruppi muscolari contratti, stimolandoli e rilassandoli per ottenere una riduzione del dolore.
  • Intervento su altri centri specifici o vitali per migliorarne la circolazione, ripristinandola là dove compromessa.
  • Manovre di mobilizzazione passiva e successivamente attiva, per il ripristino e la riabilitazione della funzione lesa.

Info

Laureata in Scienze della Nutrizione Umana
con il massimo dei voti, discutendo una tesi sperimentale a sostegno di una gestione multidisciplinare dell'obesità, dal titolo "Incidenza disfunzionale biomeccanica e neuromodulazione nell’obesità".

Laureata in Scienze Motorie
con il massimo dei voti, discutendo una tesi sperimentale nell'ambito della Traumatologia e Riabilitazione.

Osteopata e Masso Fisioterapista
ha lavorato presso l'associazione d'Ardia-Discosanverga, fondata dal Dott. Cesare Verga, luminare dell'ozonoterapia.

Ha frequentato il corso di Osteopatia tenuto dal prof. Claude Altieri.
La Medicina Osteopatica è un metodo affermato e riconosciuto di diagnosi e trattamento attraverso manipolazioni specifiche, basato sui principi fondamentali di anatomia, fisiologia e biomeccanica funzionale.

In continuo aggiornamento per accrescere la propria professionalità e ampliare le proprie conoscenze, al fine di trovare nuovi metodi risolutivi.


Daniela Locarno

Email: [javascript protected email address]

Telefono: +39 392 8730209

P.IVA 03135450124


Osteopata a domicilio, previo appuntamento,
in zona Gallarate, Busto Arsizio, Samarate, Somma Lombardo,
Arsago Seprio, Vergiate, Castellanza, Legnano.